RICHIESTA DI RISPOSTA ALLE OSSERVAZIONI SULLA “PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO PRELIMINARE DI REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DI TORINO”

documento presentato nel corso della Commissione Urbanistica del Comune di Torino durante la seduta del 10 luglio scorso

RICHIESTA DI RISPOSTA ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE DA ASSOCIAZIONI,
MOVIMENTI E CITTADIN* ALLA “PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO PRELIMINARE DI REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DI TORINO” APPROVATA NEL 2020

L’assemblea permanente Un Altro Piano per Torino, che si sta occupando da gennaio 2024 di monitorare la scrittura del nuovo Piano Regolatore Generale di Torino, intende apportare quale contributo alla odierna esposizione la puntualizzazione su un passaggio obbligato preposto alla democrazia del processo di pianificazione.
Ci riferiamo al fatto che sia stato finora omesso di controdedurre le osservazioni avanzate nell’ottobre 2020 da associazioni, movimenti, privat* cittadin* nel merito della “Proposta tecnica del progetto preliminare di Revisione del PRG di Torino” approvata dal Consiglio Comunale nel 2020 su iniziativa della amministrazione della Sindaca Appendino ed elaborata dagli Uffici del Piano del Comune di Torino, proposta tecnica la quale nel dicembre dello stesso anno era stata oggetto della Conferenza di Copianificazione nel corso della quale le suddette osservazioni erano state esposte dai rappresentanti dei soggetti presentatori citati.

I seguenti dei suddetti soggetti oggi richiedono che si risponda alle osservazioni
presentate:
Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua – Comitato Acqua Pubblica Piemonte
Forum nazionale Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori – Comitato per il torinese
Potere al Popolo! Torino
ATTAC Torino
No Tav Torino e Cintura
Italia Nostra Consiglio Regionale Piemonte – sezione di Torino.

Le istanze oggetto delle osservazioni presentate che ad oggi risultano pertanto “inevase” riguardano:
 la carenza di un quadro conoscitivo esaustivo
 la sistematica monetizzazione degli oneri senza rispetto dei bisogni nei vari ambiti di
intervento
 la riduzione dei contributi di costruzione e degli oneri di urbanizzazione a favore del privato e a sottrazione della collettività
 la non compensazione delle carenze già in essere di servizi, in specie quelli mirati alla sanità
 la deroga dal contenimento di consumo di suolo, aprendo a “usi transitori” e sanatorie
 sulle aree a servizi pubblici, il sacrificio del verde di libero accesso a fronte di strutture
private gestite su concessione
 il mantenimento degli alti indici di edificabilità (se pur ritoccati in minus in alcuni ambiti) e quindi di congestione urbana
 la mancanza di un piano organico di mobilità in ambito urbano, mentre preoccupanti sono i progetti in campo
 il lasciare adito al trascurare o sacrificare gli aspetti connotanti il costruito urbano nei
processi di cosiddetta “rigenerazione“ (modifiche di sagome e di altezze e delocalizzazioni)
 il favorire usi promiscui anche in ambito agricolo – ben al di fuori dai bisogni colturali che comportano nuove infrastrutturazioni e sotto servizi
 il favorire supermercati e ipermercati sacrificando il commercio di vicinato
 la mancanza di una risposta per quanto riguarda il fabbisogno di edilizia popolare.

Nello specifico, in particolare:

– per quanto riguarda il consumo di suolo si evidenzia l’osservazione del Comitato torinese del Forum nazionale Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori, che ricorda la natura di risorsa viva, finita e non rinnovabile del suolo (la cui distruzione non può essere compensata attraverso la deimpermeabilizzazione di altre aree) e con la quale si chiede di classificare come inedificabili tutti i terreni liberi naturali che non sono oggetto di strumenti esecutivi già approvati, prevedendo la possibilità di costruire solo su terreni già impermeabilizzati e la  predisposizione di strategie per il recupero del patrimonio immobiliare esistente.

– per quanto riguarda la sanità pubblica si evidenzia l’osservazione di Potere al Popolo! Torino relativa al Parco della Salute, che indica le significative problematiche in ambito sanitario ed economico del progetto: con il ricorso al project financing il Comune di Torino rischia di indebitarsi ulteriormente, mentre i privati si arricchiscono, e a fronte di una netta perdita di posti letto. PaP Torino chiede invece una sanità territoriale, diffusa, in grado di assicurare a tutti e tutte servizi sanitari localizzati in base a criteri di accessibilità, e la conferma di destinazione d’uso di diversi ospedali, tra cui il Maria Adelaide;

– per quanto riguarda le osservazioni presentate dal Comitato No Tav Torino e
Cintura, si rileva che l’attuale Consiglio Comunale non ha espresso posizioni contrarie
all’O.d.G. n° 3401/2018 ed in particolare alla Mozione n. 5736/2016 (rif. Mozione n° 94/2016) approvata in data 5 dicembre 2016 con oggetto “Nuova linea ferroviaria Torino Lione: espressione della contrarietà della Città di Torino e atto di indirizzo dell’Amministrazione”. Al punto 6 la suddetta mozione IMPEGNA il Sindaco e la Giunta Comunale “a rifiutare il principio delle misure di accompagnamento e compensazione per la realizzazione di interventi comunque necessari a prescindere dalla realizzazione dell’opera”. Si chiede quindi che le risorse economiche per la realizzazione della nuova linea SFM5 del Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino, la cui attivazione era prevista entro il 2026, che dovrà collegare Orbassano San Luigi a Torino Stura, con fermate intermedie a San Paolo e presso il centro commerciale Le Gru a Grugliasco, siano totalmente svincolate dalle compensazioni legate alla realizzazione della nuova linea ferroviaria ad alta velocità Torino Lione. Le scelte politiche e amministrative non possono essere discordanti dai precedenti impegni presi, per cui il trasporto
pubblico torinese ne risulta penalizzato;

– per quanto riguarda l’invarianza idraulica si evidenzia l’osservazione del Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua – Comitato Acqua Pubblica Piemonte relativa a principi e metodi di recupero e riutilizzo delle acque piovane e delle acque grigie ai fini di assicurare l’invarianza idraulica degli interventi di nuova costruzione o ristrutturazione urbanistica, con la quale si chiede che siano prescritti esplicitamente dalle NTA Vol. I, e dal Regolamento Edilizio della Città;

– le osservazioni di Italia Nostra Consiglio Regionale Piemonte – sezione di Torino,
riguardavano i seguenti aspetti. Democraticità del processo. Risanare gli squilibri territoriali, ripensare il modello di città, garantendo eguali diritti di accesso ai servizi. No alla densificazione ma cura della qualità. Garantire un aumento del capitale pubblico, no monetizzazione. Basilare il quadro conoscitivo, con ricognizione del realizzato, delle fragilità territoriali e sociali. Priorità alla tutela. Escludere edificazioni nei parchi pubblici e implementare il verde di vicinato. No alla flessibilità come offerta della città agli investitori. No alla rigenerazione urbana fuori standard, premiale con oneri ridotti, modifica di sagome, altezze e delocalizzazioni. Il Piano come  regolatore.

Chiediamo quindi che venga data risposta esplicita alle osservazioni presentate relativamente alla Proposta tecnica del progetto preliminare di revisione del Piano Regolatore approvata nel 2020 e utilizzata dall’Amministrazione comunale attuale come base per la approvazione del Progetto preliminare del nuovo Piano regolatore attualmente in preparazione.

Torino, 10 luglio 2025

Assemblea Un altro piano per Torino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *