14 aprile, incontro: CON LA LEGGE REGIONALE “CRESCI-TORINO” IL NUOVO PIANO REGOLATORE BRUCIA I TEMPI E LA DISCUSSIONE PUBBLICA

Sono quasi 10 anni che a Torino si parla di un nuovo Piano Regolatore, sono ormai tre gli assessori all’urbanistica che lo avrebbero dovuto presentare al Consiglio comunale, di maggioranze diverse ma accomunanti dal nulla di fatto.

Sappiamo di una lontana delibera programmatica del 2017 dispersa nei meandri del Comune, che non ha nemmeno risposto con le controdeduzioni alle molte osservazioni presentate da cittadin* e associazioni. Leggiamo ricorrenti dichiarazioni ai giornali da parte di assessore all’urbanistica e sindaco, ma nessun atto concreto è stato presentato alle Commissioni comunali competenti: se non deroghe, varianti, manipolazioni del vecchio Piano Regolatore, accusato di ogni ritardo e inefficienza, mentre un carrettino-reclame gira a vuoto nelle Circoscrizioni e nei quartieri facendo finta di raccogliere le opinioni della cittadinanza sul futuro della città.

Ora, “finalmente”, il Presidente della Regione promette, tramite una legge regionale apposita definita “Cresci-Torino”, l’abolizione di vincoli e regole in urbanistica, anche per la stesura del nuovo piano regolatore di Torino: e il Sindaco esulta, basterebbe così ancora solo più un anno per arrivare alla fine della riscrittura dello strumento che finora ha governato l’utilizzo del suolo, la costruzione degli edifici, il solo che può garantire la risposta ai bisogni della città di casa, scuole, verde, ospedali e ambulatori e non lasciare campo libero alla speculazione immobiliare e finanziaria.

Merita un premio chi riesce però a scovare, nelle tante autorevoli esternazioni rilasciate finora solo sui giornali dai nostri amministratori comunali, qualche dato concreto di programma utile a risolvere l’emergenza abitativa, garantire la sicurezza e la funzionalità delle scuole, uscire dall’emergenza sanitaria ospedaliera, realizzare davvero il principio dell’accessibilità in 15 minuti a tutti i servizi pubblici e ai relativi spazi, garantire il miglioramento dell’ambiente e del verde urbano. L’assessore all’Urbanistica è in grado di dare una risposta? C’è qualche consigliere comunale in grado di porgli la domanda?

Come Assemblea Un altro piano per Torino di tutto questo vogliamo che invece se ne parli pubblicamente da subito. Ci troviamo quindi

lunedì 14 aprile alle ore 18, presso il CSOA Gabrio in via Millio 42, Torino

e invitiamo tutte e tutti a partecipare

Prossimo incontro lunedì 3 marzo 2025

Prossimo incontro

lunedì 3 marzo 2025 alle ore 18,30
presso il CSOA Gabrio (via Millio 42, Torino)

si discuterà su:

pubblicazione  articolo su  rivista specializzata
pubblicizzazione incontro 12 marzo
iniziative sui contenuti del documento del 13 febbraio
iniziative sulla campagna Voci di quartiere
pubblicazione documento sul crollo argine a Bertolla
attività dei gruppi di lavoro
varie ed eventuali

lunedì 15 luglio riunione assemblea

La prossima riunione plenaria
dell’assemblea “Un Altro Piano per Torino”
è fissata per

lunedì 15 luglio 2024 alle ore 18:00
c/o CSOA Gabrio (via Millio 42, Torino)

con ordine del giorno della discussione:
– punto sul lavoro svolto e ipotesi future
– organizzazione delle prossime iniziative

Altri argomenti potranno essere proposti al momento

assemblea plenaria lunedì 17 giugno

La prossima riunione plenaria
dell’assemblea “Un Altro Piano per Torino”
è fissata per

lunedì 17 giugno 2024 alle ore 18:00
c/o CSOA Gabrio (via Millio 42, Torino)

con ordine del giorno della discussione:
– organizzazione e valutazione delle prossime iniziative
– report dai gruppi di lavoro
– punto sul lavoro svolto e ipotesi future

Altri argomenti potranno essere proposti al momento

Lunedì 27 maggio, riunione assemblea plenaria

La prossima riunione plenaria
dell’assemblea “Un Altro Piano per Torino”
è fissata per

lunedì 27 maggio 2024 alle ore 18:00
c/o CSOA Gabrio (via Millio 42, Torino)

con ordine del giorno della discussione:
– organizzazione delle prossime camminate informative
e divulgazione degli esiti di quella già fatta
– valutazioni sulla partecipazione agli incontri e alle iniziative
organizzate da Urban Lab nelle circoscrizioni
– report dei gruppi di lavoro
– punto sul lavoro svolto finora e sulle prossime iniziative

Altri argomenti potranno essere proposti al momento

Assemblea plenaria lunedì 6 maggio 2024

La prossima riunione plenaria
dell’assemblea “Un Altro Piano per Torino”
è fissata per

lunedì 6 maggio 2024 alle ore 18:15
c/o CSOA Gabrio (via Millio 42, Torino)

per l’organizzazione
delle prossime iniziative, tra le quali
la seconda camminata nelle aree oggetto di speculazioni
e la partecipazione agli incontri organizzati da Urban Lab
martedì 7 (via Lombroso 16)
e lunedì 13 maggio (Circoscrizione 3, corso Peschiera 193)

Altri argomenti potranno essere proposti al momento

Assemblea plenaria lunedì 8 aprile 2024

La prossima riunione plenaria
dell’assemblea “Un Altro Piano per Torino”
è fissata per

lunedì 8 aprile 2024 alle ore 18:15
c/o CSOA Gabrio (via Millio 42, Torino)

per poter discutere sugli esiti della partecipazione all’incontro alla circoscrizione 1 del 25 marzo scorso e sull’organizzazione delle prossime iniziative. Altri argomenti potranno essere proposti al momento

Riunione assemblea plenaria – lunedì 18 marzo

La prossima riunione plenaria
dell’assemblea “Un Altro Piano per Torino”
è fissata per

lunedì 18 marzo 2024 alle ore 18:15
c/o CSOA Gabrio (via Millio 42, Torino)

per poter anche discutere e preparare la  partecipazione all’incontro di restituzione degli esiti delle consultazioni e del questionario sul piano regolatore nelle circoscrizioni  1 e 2, previsto per lunedì 25 marzo alle ore 17,30, organizzato da Urban Lab (https://urbanlabtorino.it/iniziative/ascolto-della-citta/)
Altri argomenti potranno essere proposti al momento

4 marzo, riunione assemblea plenaria APTO

L’assemblea pubblica plenaria
di Un Altro Piano per Torino si riunisce

lunedì 4 marzo 2024, alle ore 18,15
presso il CSOA Gabrio (via Millio 42, Torino)

con all’ordine del giorno
la valutazione dell’incontro del 29 febbraio, l’organizzazione delle prossime iniziative pubbliche, l’attività dei gruppi di lavoro e la gestione dei contenuti dei canali di comunicazione, oltre a eventuali altri argomenti proposti sul momento.